Nel 1853, un giovane uomo della agiata borghesia italiana decide di trasferirsi da Firenze a New York mosso dalla sua sete di conoscenza e amore per la Geografia - è Ludwig Payer, figlio del Generale Mikey Payer sceso in Italia dell'Austria al seguito del Granduca Leopoldo II di Toscana, che fino dalla più tenera età aveva sempre avuto la passione per luoghi esotici ed inesplorati. Ama leggere avidamente romanzi di avventure che parlano di popolazioni selvagge, di esplorazioni e lande fantastiche che risiedono lontani dagli occhi indiscreti dei comuni mortali..
Un giorno riceve in regalo una Guida della sua città natia Firenze dallo zio Wolfgang, venuto dall'Austria in visita al fratello, la Guida è pubblicata da una società tedesca, la Baedeker.
Questo fatto apparentemente insignificante cambiò radicalmente la vita del giovane Ludwig, che ebbe una specie di folgorazione.
Piuttosto che raccontare di musei, gallerie d'Arte, alberghi o ristoranti, che oltre al fattore comodità e bellezza non contengono niente di eccitante, perché non creare delle guide invece per il turista, per l'Avventuriero?
Perché non creare delle guide che parlino di terre selvagge e popolazioni ostili e come sopravvivere in tali luoghi?
Quale era ai tempi, e tutt'oggi, il luogo dove immense distese di terra inesplorate e occupate da genti ostili attendono di essere scoperte e civilizzate? La risposta fu subito l'America. L'America era un luogo avventuroso e ricco di avventurieri o perlomeno di persone che gioco forza si trovavano in situazioni tali. L'America sicuramente avrebbe avuto bisogno delle sue Guide, centinaia di migliaia di guide!
Tutte le cose vengono al momento giusto, compreso quando la Dama Fortuna ti bacia con le sue labbra che sanno di ricchezza e felicità.
Dopo una decina di anni continuamente passati a fare progetti su come meglio poter realizzare una "Guida per Avventurieri", ma soprattutto "Come" poterlo fare in America, il colpo fortunato arrivò una domenica mattina di Maggio del 1853, quando casualmente nell'antica Chiesa dei Santi Apostoli, a Firenze, durante la Santa Messa incontra un uomo vestito in modo abbastanza curioso o perlomeno non al passo con i canoni di moda dei tempi.
Capelli lunghi, vestito come quei pionieri raffigurati nei libri, che lui divorava, dove si parla di lontano Ovest o assalti di ferocissimi indiani Sioux - Era Wellington Crude, uno dei più abili ma sconosciuti esploratori americani di tutti i tempi.
Il Sig.Crude, terminata la messa, racconta al giovane Payer che era venuto in Italia in viaggio di nozze con la moglie Ephemera, da sempre amante del buon cibo e del buon vino Toscano e che si sarebbe fermato all'Hotel Berchielli - in faccia alla chiesa - per almeno una settimana.
Ludwig gentilmente, si offre come Cicerone per portare in visita durante i giorni seguenti gli sposini novelli ad ammirare le bellezze nascoste della città. Durante la settimana seguente tra i due nasce un'amicizia e l'idea delle guide avventurose viene accolta da Crude con il massimo entusiasmo. Crude prima di fare ritorno in patria conferma a Payer la sua volontà di creare queste stupende guide e venderle in tutta America. Il destino di Payer è compiuto.
La signora Ephemera Crude, la moglie di Wellington, era nata e risiedeva a New York dove famiglia e amici le tenevano compagnia durante le lunghe esplorazioni del marito Wellington in terre pericolose e ostili.
Ephemera era una ricca ereditiera, figlia del famoso magnate della stampa dei tempi Eliphas Squigley III, il re dei libri popolari dell'epoca deceduto l'anno precedente all'incontro tra Payer e Crude.
Crude e la moglie decidono di aiutare Payer nel progetto e viene deciso che Ephemera affronterà gli investimenti iniziali, Wellington farà degli interessantissimi reportage nelle terre più selvagge d'America e che Ludwig si occuperà della produzione delle guide.
Il 10 Febbraio del 1854 viene fondata la "Payer Geographic Society" con sede a New York nel delizioso quartiere del Greewich Village e precisamente al N°254 di Weaverly Place, vicina all'adiacente Washington Square e alla prestigiosa Fifth Avenue.
Il palazzetto a 3 piani viene messo a disposizione da Ephemera, uno dei tanti di sua proprietà a New York, vengono assunti 3 grafici, 5 tipografi e alcuni operai addetti alla spedizione. Viene stampata la prima guida "Payer's Guide to Danger", con centinaia di migliaia di copie vendute in pochi mesi.
Il successo della guida è così grande che il 6 Novembre del 1854 l'"American Institute for Geographic Research" fregia la Payer Society del titolo di "Esploratore Scientifico", onorificenza mai data a nessun altro editore negli Stati Uniti.
Il 1 Aprile 1864, dopo quasi 10 anni di successi, la Payer Geographic Society riceve dal "National Bureau of Landmarks & Explorations" la Licenza di "Ranger di Prima Classe" che gli permette di ricevere il supporto dell'Esercito Americano in caso di missione esplorativa o pericolo.
Nel 1888 Ludwig sposa con l'Italiana Zaira Galli da cui riceve 5 figli: Umberto, Beppino, Sergio, Luisa & Tilde, nata nel 1895.
Dal 1854 vive a New York e la sua compagnia e simpatia viene apprezzata dai salotti della alta società newyorchese, dove riceve molte attenzioni dalle componenti del gentil-sesso.
Da circa un anno sta progettando una nuova serie di guide e di compendi di storia, religione e scienze occulte che darà alle stampe nei primo giorni del 1910. Tutto il progetto è coperto dal massimo segreto, ma quello che possiamo dire è sicuramente sarà una innovazione nel campo della conoscenza a portata di tutti.
Alfred Cieruths
Geography Tomorrow
Ottobre 1909.
Nessun commento:
Posta un commento